

Mercoledì 16 febbraio 2022
Ore 18:00
PLANET
La finanza al servizio del Pianeta,
dall'Energy Transition agli investimenti sostenibili.
Il processo di transizione energetica è necessario per disegnare un futuro in cui il cambiamento climatico non determini scelte di vita obbligate dal tentativo di sfuggire a sconvolgimenti naturali. I suoi vantaggi, tuttavia, non si limitano all’ambiente, ma si ramificano nel tessuto economico e produttivo: nel salvare il pianeta si possono creare e si creeranno nuovi posti di lavoro.
Si tratta di operare lo stesso cambio di paradigma che ha permesso di passaggio dal legno al carbone nel 19° secolo e dal carbone al petrolio nel 20°, non prescindendo, però, dalla fondamentale clausola dell’urgenza di salvare il pianeta dalle emissioni antropiche di gas serra. Il 97% del riscaldamento globale, infatti, è causato dall’uomo e dalle sue attività produttive.
Quali sono le azioni che l’economia e la finanza possono mettere in atto per dare il contributo o, addirittura, essere leader nella salvaguardia del pianeta? I policymaker saranno in grado di pensare regole condivise che permettano al tessuto produttivo di creare un futuro nel quale la decarbonizzazione sia un progresso per tutti e, dunque, riduca le disuguaglianze invece che crearne di nuove?
Relatori

Moderatore:
MARCO CIGNA
Direttore Generale, ProfessioneFinanza

GIULIA GENUARDI
Head of Sustainability, Strategy, Planning and Reporting, Enel Group

EMILIO ROSSI
Senior Advisor, Oxford Economics

SILVIA DALLAI
Partner - Sustainability Department, Deloitte

MARCO ALBERTI
Ambasciatore italiano in Repubblica del Kazakhstan
Con il contributo di

PEDRO GUAZO
Representative of the Secretary-General for Investments at United Nations Joint Staff Pension Fund, ONU

BEATRICE CONTE
Behavioral Scientist, aBetterPlace

DANIELA BERNACCHI
Segretario Generale, Global Compact Network Italia

SARA MELLA
Head of Personal Banking, Nordea